Libri in uscita a febbraio 2025: le novità più belle!
Sei curioso di scoprire quali sono i libri in uscita a febbraio 2025? Possiamo già anticiparti che tra le tante novità pronte ad arricchire la tua libreria troverai storie indimenticabili, appassionanti e ricche di emozioni. Romanzi contenenti storie d’amore e relazioni travolgenti, avventure sospese tra sogno e realtà, ma anche racconti di vita vissuta e riflessioni sul mondo che ci circonda. Il mese di febbraio porterà con sé romanzi avvincenti, da leggere tutti d’un fiato, e le pagine di narrativa più attese degli autori più letti e amati. Cosa aspetti? Scopri i nostri consigli di lettura e preparati a fare il pieno di cultura!
I migliori libri da leggere a febbraio 2025:
- Source code. I miei inizi di Bill Gates
- Malbianco di Mario Desiati
- La prima regina di Alessandra Selmi
- Deep end di Ali Hazelwood
- Hamartía di Rossana Soldano
- Dolci misteri alla libreria Cinnamon Bun di Laurie Gilmore
- I sette corvi di Matteo Strukul
- Volevo essere un uomo di Lidia Ravera
- L'angelo di pietra. Un'indagine dell'inquisitore Girolamo Svampa di Marcello Simoni
- La piccola libreria ai piedi della montagna di Lee Do Woo
- Istella mea di Ciriaco Offeddu
- C'era la luna di Serena Dandini
Source code. I miei inizi di Bill Gates, in uscita il 4 febbraio
La storia di Bill Gates è legata ai suoi grandi successi imprenditoriali. La sua storia inizia quando, a soli vent’anni, abbandonò l’università di Harvard per fondare un’azienda di software destinata a diventare immensa, rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare. Diventato miliardario, Bill Gates si è dedicato alla filantropia, sostenendo cause importanti come la lotta ai cambiamenti climatici, la salute globale e l'istruzione. Ma questo libro esplora anche la vita personale dell’imprenditore, tra famiglia, amicizie, primi interessi e passioni. Un percorso che va dall’infanzia all’adolescenza fino all’età adulta.
Malbianco di Mario Desiati, in uscita il 4 febbraio
Mario Desiati, autore di “Spatriati” (libro vincitore del Premio Strega 2022), torna con un nuovo romanzo intenso e coinvolgente. Racconta la storia dei Petrovici, una famiglia avvolta da segreti e silenzi. Marco, quarantenne che vive a Berlino, un giorno inizia a soffrire di strani svenimenti. Volendo provare ad approfondire le cause del suo disturbo, torna in Puglia dai genitori anziani che vivono in una casa immersa in un bosco nella campagna tarantina. Tra sensi di colpa e ricordi Marco inizia a ricostruire il suo passato e la storia della sua famiglia.
La prima regina di Alessandra Selmi, in uscita il 4 febbraio
Nel giugno del 1868, Nina, una giovane sguattera, entra per la prima volta nella Villa Reale di Monza. Ha un incarico molto importante: deve occuparsi della camera della principessa Margherita, diventata da pochi mesi moglie dell’erede al trono d’Italia. Nina si sente intrappolata in un incubo, come fosse una pedina in un gioco di intrighi. Ma l’incontro con un anziano maggiordomo le cambia la vita: imparerà a leggere e a scrivere, troverà l’amore e, con il passare degli anni, la sua vita si affiancherà a quella della sua regina.
Deep end di Ali Hazelwood, in uscita il 4 febbraio
Scarlett Vandermeer è una studentessa del terzo anno a Stanford. Sta per iscriversi alla facoltà di Medicina mentre si riprende da un infortunio che ha quasi stroncato la sua carriera di tuffatrice dalla piattaforma. È convinta di non aver tempo da dedicare alle relazioni, ma un giorno incontra Lukas Blomqvist, campione del mondo e capitano della squadra di nuoto. Lukas e Scarlett non sembrano avere proprio niente in comune, se non l’amore per l’acqua. Complice un progetto di biologia i due si avvicinano, e con l’approssimarsi delle Olimpiadi anche l’attrazione cresce.
Hamartía di Rossana Soldano, in uscita l’11 febbraio
Il nuovo romanzo di Rossana Soldano è ambientato nella Roma del 1967. Lucas, un giovane americano alla ricerca di un alloggio temporaneo, in un caldo pomeriggio di giugno arriva fuori da un appartamento di via del Pellegrino, trovato tramite un annuncio su un giornale. Suona alla porta e sente provenire dalla casa le note di “Lucy in the Sky with Diamonds” dei Beatles. Dopo essere entrato incontra Cristiano, proprietario dell’appartamento molto attraente, che vive la sua omosessualità con orgoglio. Tra i due nascerà una relazione intensa, che cambierà le loro vite.
Dolci misteri alla libreria Cinnamon Bun di Laurie Gilmore, in uscita l’11 febbraio
A Dream Harbor è in arrivo una nuova e avvincente storia d’amore. Hazel, proprietaria della libreria Cinnamon Bun, un giorno trova un messaggio segreto nascosto tra le pagine di un libro, ma non riesce a capire di cosa si tratta. Sul volume sono presenti anche alcune strane sottolineature e Hazel decide di provare a risolvere il mistero. Per farlo ha bisogno di aiuto: chiede una mano al pescatore Noah, sempre pronto a rispondere quando l’avventura chiama (e segretamente innamorato della bella libraia). La caccia al tesoro li avvicinerà sempre più.
I sette corvi di Matteo Strukul, in uscita l’11 febbraio
A Rauch, piccolo paese della Val Ghiaccia tra le Alpi Venete quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il corpo senza vita di Nicla Rossi, giovane insegnante. La donna è stata vittima di un crimine brutale: il volto, pieno di escoriazioni, è stato privato degli occhi. Sul posto la polizia di Belluno invia l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella: l’omicidio infatti fa pensare all’opera di un serial killer. Zoe e Alvise sono molto diversi tra loro, ma dovranno collaborare per risolvere il giallo.
Volevo essere un uomo di Lidia Ravera, in uscita l’11 febbraio
Non essendo nata maschio, la scrittrice Lidia Ravera aveva già deluso sua madre. Per tutta la vita ha lottato per essere sé stessa ed esprimersi, da quando aveva cinque anni e voleva salire sugli alberi e giocare senza paura di sporcarsi i vestiti. Nel suo libro, Ravera ripercorre la sua vita, dall’infanzia all’età adulta, tra lotte e rivendicazioni, e rivela una provocazione che ha sempre tenuto ben nascosta: anche se ama di più le donne, avrebbe voluto essere un uomo, perché la società in cui è cresciuta è sempre stata costruita sui maschi.
L'angelo di pietra di Marcello Simoni, in uscita l’11 febbraio
Un killer di donne si aggira nella Ferrara del XVII secolo, e – lasciando dietro di sé profumo di fiori – sembra muoversi tra il mondo onirico e quello reale. Bisogna fermarlo, ma l’impresa non è semplice. Serve qualcuno che abbia una forte razionalità, e che non si lasci suggestionare facilmente. La persona giusta sembra essere fra’ Girolamo Svampa, da poco nominato nell’ex capitale estense inquisitore generale. Ha un carattere scontroso, non sa cosa sia l’empatia, ma si ritroverà presto ad avere a che fare con omicidi che sembrano legati al sovrannaturale.
Marcello Simoni, L'angelo di pietra. Un'indagine dell'inquisitore Girolamo Svampa
La piccola libreria ai piedi della montagna di Lee Do Woo, in uscita l’11 febbraio
Nel cuore della Corea del Sud, nel piccolo villaggio di Bukhyeon, Haewon torna nel luogo in cui è cresciuta nel bel mezzo di un freddo inverno. Ha deciso di abbandonare, a causa di cocenti delusioni, la sua vita a Seul e il suo lavoro di insegnante d’arte. A Bukhyeon ad attenderla c’è zia Myeongyeo, con cui è cresciuta quando era adolescente, e la Casa di Noce, piccola pensione di famiglia ormai fatiscente. Dopo i primi tempi Haewon trova conforto nella libreria Goodnight, gestita dal suo vecchio compagno di scuola Eunseop.
Istella mea di Ciriaco Offeddu, in uscita il 12 febbraio
Una storia avvincente tra realismo magico e alternanza tra bene e male. Ciriaco Offeddu ci porta nei primi anni Sessanta, a Nuoro, in una Sardegna popolata da cavalieri, pastori e leggende. La giovane Rechella scopre l’amore grazie a Martino, un ragazzo abbandonato dai genitori che vive con sua nonna Jaja, donna rispettata e temuta. Martino ha una grande fantasia, ed è in grado di compiere prodigi. In un primo momento Rechella è attratta dal fascino oscuro di Jaja. Poi però inizia a comprendere la sua natura malvagia e decide di fermarla.
C’era la luna di Serena Dandini, in uscita il 18 febbraio
Siamo a Roma, nel 1967: Sara Mei non è più una bambina. Ha iniziato da poco a frequentare il ginnasio, e il suo sguardo a scuola si rivolge alle altre ragazze del liceo, portatrici di una nuova consapevolezza. Una di queste ragazze ha un fratello, Saverio. Lui è bello, colto, impegnato: come si fa a non innamorarsene? Con coraggio Sara inizia il suo viaggio di crescita, tra il Piper e il cineforum, le prime impacciate esperienze con i ragazzi e il travolgente cambiamento che il 1969 in arrivo porterà con sè.