Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa - Luisa Passerini
Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa - Luisa Passerini

Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa

Luisa Passerini
pubblicato da Rosenberg & Sellier

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Questo libro riprende il formato del montaggio, già usato da Luisa Passerini in alcuni libri precedenti, come "Autoritratto di gruppo" (1988; 2008), "La fontana della giovinezza" (1999), "Il mito d'Europa" (2002). Quindi il testo è composto di più parti, scritte alcune in prima e altre in terza persona; inoltre comprende in modo portante immagini che intervallano il proprio discorso con quello intrinseco alle parole, costituendo un tutto unico tra registri diversi che si illuminano reciprocamente. L'Esordio ricostruisce il percorso che ha portato l'autrice a considerare l'arte non più soltanto - come in suoi lavori precedenti - in qualità di strumento per rievocare storie di movimenti collettivi e individuali (Conversations on Visual Memory, 2018), ma anche di una vera e propria forma di conoscenza dal punto di vista della storia culturale. Opere d'arte che hanno ispirato l'ipotesi di tale valenza conoscitiva e politica sono quelle di Bertina Lopes e Louise Bourgeois. L'interesse per l'Africa viene assunto come orizzonte complessivo abitato in modi diversi dalle protagoniste del libro, non come fase di inclusività identitarie. Sia le artiste sia l'autrice condividono in modi diversi l'appartenenza a culture italiane e contemporaneamente l'attenzione per aspetti delle civiltà africane. I capitoli pari sono dedicati ciascuno a un'artista che ha prestato particolare attenzione ai rapporti tra Italia e Africa: Muna Mussie ha lavorato sulla memoria storica e personale legata all'Eritrea; Alessandra Ferrini sul colonialismo italiano in Africa; Binta Diaw sul corpo nero nel contesto occidentale. I capitoli dispari rievocano le vicende personali dell'autrice nell'Africa orientale, i suoi viaggi alla ricerca delle opere delle artiste studiate, e le sue considerazioni sui percorsi così compiuti. La Postfazione di Bernardo Follini, senior curator della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, segnala le affinità metodologiche tra l'attività di curatore artistico da una parte e quella di storica della cultura dall'altra, nonché le possibili convergenze personali tra soggetti che svolgono ricerche in campi disciplinari diversi.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Storia dell'arte » Storia dell'arte, Alti titoli , Politica e Società » Donne » Questioni femminili » Studi di Genere e gruppi sociali » Donne

Editore Rosenberg & Sellier

Formato Brossura

Pubblicato 29/11/2024

Pagine 148

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791259933331

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa"

Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima