Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

Frank Spada
pubblicato da Robin

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 5-6 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il tempo che non muore è quello che ritorna? Pare di sì, se questa volta, mentre presenzia al funerale di un amico, Marlowe Incontra un Irlandese conosciuto da bambino, che gli lascia una busta con il mistero del passato, e un tesoro, per poi svanire dalla scena Inghiottito nel ventre di una nave di Cape Town. Dopo Marlowe ti amo e Dimmi chi sei, Marlowe, Frank Spada tesse nuovamente la sceneggiatura di un film d'epoca, dove gli indizi si configurano come misteri ai quali solo il tempo può dare soluzione. L'incarico di svolgere un'indagine sul fratello di una "lady in passerella", accusato di omicidio, porta Marlowe a varcare una linea di confine parallela all'Oceano Pacifico, costringendolo a far ruotare gli assi della Olds a Las Mesas e a contabilizzare la strada percorsa da un'automobile che è un mito con gli squillanti dollari di un libretto al portatore. Neppure chi comanda il "caso" può sottrarsi al gioco, e rischia di trovarsi messo a nudo per i suoi rapporti con gli agenti federali. Per Marlowe, e per il suo inseparabile doppio Impegnato a esercitarsi con lo spirito, non sarà difficile capire che un tesoro maschera un traffico pesante e che l'Identità di un morto non può essere provata da un cadavere con qualche dito in meno.

Dettagli down

Generi Gialli Noir e Avventura » Gialli, mistery e noir , Romanzi e Letterature » Gialli, mistery e noir

Editore Robin

Collana Biblioteca del mistero

Formato Brossura

Pubblicato 22/06/2011

Pagine 189

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788873718161

6 recensioni dei lettori  media voto 5  su  5
Scrivi una recensione
5 star
4
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

-

voto 5 su 5 MARLOWE - un il mito che ritorna e tre romanzi di genere "hard-boiled", ambientati nella California degli anni 50. Protagonista è Marlowe, investigatore privato con vizi come fumo e alcol: tiene in auto una fiaschetta contenente un liquore forte e ha praticamente sempre la sigaretta accesa. Immediata l'associazione di idee con l'ispettore Frederick Abberline di "Jack lo Squartatore"; intrigante è la convivenza tra torbido e lotta contro il male.Tra orribili delitti e intrighi non facilissimi da comprendere, il nostro investigatore alterna pericolose indagini sul filo del rasoio a tranquille visite alla madre pensionata e alla zia in casa di riposo. Musica Jazz sempre in sottofondo, donne bellissime e ambigue, rocambolesche avventure al limite del fantastico , attraverso le quali la domanda originaria "chi?", da cui è nato l'incarico affidato a Marlowe per un'indagine, si trasforma in "perché?". La narrazione, in uno stile elegante e insolito, non è facilissima da seguire. In ogni frase, in ogni descrizione, troviamo metafore e doppi sensi, come se l'Autore volesse dirci che la vita è difficile, non solo da vivere, ma anche da osservare. La realtà appare infatti sempre deformata, anche se la guardiamo attraverso uno specchio, proprio come se fossimo nel labirinto di un luna-park: staremo guidando un'automobile o saremo in groppa a un cavallo? Perché l'anziana zia a volte ci riconosce e altre volte no? Nostro padre, a cui spesso ci rivolgiamo per chiedere consiglio, può veramente sentirci o i segnali che ci manda da un altro mondo sono frutto della nostra immaginazione? Perché abbiamo dovuto subire un intervento chirurgico? Quanto alla donna bellissima che ci ha contattato per affidarci un'indagine, saranno sinceri i suoi sguardi e gesti conturbanti, oppure la meravigliosa creatura nasconde qualcosa? Inondazioni, terremoti, sparatorie nel deserto di cui si sono perse le dinamiche; poi ancora gioielli misteriosi, giri di scommesse più o meno legali, generose donazioni di ingenti somme di denaro di dubbia provenienza sono i fili conduttori delle avventure di Marlowe, perplesso dalla crudeltà con cui è stato torturato il suo amico prima di venire ucciso quanto dalla candida e incomprensibile serenità della madre, che ha scelto di vivere un po' fuori dal mondo. Perché la vita, da qualunque lato la si osservi, alla fine, non è altro che una gigantesca beffa, e non ci resta che brindare alla salute. O alla faccia.
Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

-

voto 5 su 5 Cristo Gesù! Come direbbe Marlowe guardando due lastre radiografiche nella fan page di Frank Spada su Facebook - lunga vita all'autore, allora, e che Marlowe ci regali ancora le sue riflessioni iironiche !
Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

-

voto 5 su 5 Chi è Frank Spada? Sono in molti a chiederselo, da quando questo autore, pseudonimo, imperversa in Internet riscuotendo ampi consensi letterari. Scrittore raffinato di noir psicologici in versione cartacea dal 2010 ed evocatore di atmosfere losangeliane anni Cinquanta ( in realtà trasportabili in una malinconia sottile senza età ), Frank Spada con "Doppio Marlowe. Liscio e senza Ghiaccio" sembrerebbe aver concluso una trilogia dedicata a un investigatore che più che a Chandler porta l'anima a Conrad e alla buona letteratura, anche di tradizione mitteleuropea. Piace questo Marlowe - versione Spada- soprattutto in questa terza prova, che rallenta il ritmo dell'intreccio, in virtù di un linguaggio alto e metaforico che suona danzante al ritmo del jazz . Originale oltremodo l'appendice del libro - Jazz e dintorni nei romanzi di Frank Spada- che presenta le citazioni musicali con rinvio alle corrispondenti pagine di tutti i tre romanzi. Stento a credere che le avventure di questo Marlowe si arresteranno qui, privandoci della personalissima scrittura di un autore brillante e seriamente impegnato a parlare attraverso i suoi libri.
Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

-

voto 5 su 5 A volte, leggendo un noir con le speranze in fuga e gli inseguimenti abbracciati alla malinconia di chi ricorda, chi cerca trova immaginando di essere lui stesso il fuggitivo: Marlowe, il compare appiccicato ai panni e il perturbante che li raddoppia con una scrittura originale.
Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

-

voto 0 su 5 Vorrei commentare un brano a pag. 98 di Doppio Marlowe, che mi è piaciuto particolarmente. Credo che sia il pezzo che mi ha maggiormente colpito in tutto il libro, e quello che non so perché mi ha ha fatto venire in mente Il terzo uomo, forse per l'atmosfera tenebrosa in cui si svolge l'inseguimento finale nelle fogne di Vienna, e che ha tutte le connotazioni di un incubo che anch'io conosco bene. Il capitolo è scritto magistralmente, e conferma che la storia noir è solo un pretesto Questo è il brano di uno scrittore, uno scrittore che ha tutte le carte in regola per esserlo; una prova difficile perché se come dice Borges "è difficile descrivere un mal di denti" non è da tutti descrivere l'angoscia con un meccanismo così perfetto da far pensare alla complessità di un orologio, e non nomino a caso uno strumento che scandisce il tempo, quel tempo che ci perseguita non meno dell'ignoto inseguitore alle spalle, un tempo che si estende lungo un cunicolo buio "tra due pareti di silenzio, due superfici parallele, due specchi contrapposti", eppure il luogo non c'è, è "uno spazio che si comprime", infinito e claustrofobico insieme, e la fuga disperata che diventa inseguimento obbligato lungo "una retta definita solo da un'intenzione senza posa, nel susseguirsi di infiniti fotogrammi persi negli spazi laterali". Il protagonista del sogno-incubo fugge dunque, ma nello stesso tempo è obbligato a inseguire qualcosa o qualcuno che resta ugualmente confuso, così come oscura e terribile è la minaccia alle sue spalle: ma alla volontà di fuga, al mulinare velocissimo dei piedi non corrisponde una traccia reale d'essersi mai mosso, benché il piano che calca diminuisca in profondità e la distanza che separa l'inseguitore da lui si accorci a ritmo impressionante, e la sua corsa precipiti in un vortice: "Avverto il senso di un dolore, appuntito, che mi preme sulla nuca, che s'incunea dentro un globo con l'orribile rumore della dimensione del silenzio, poi lo squarcia; trapassandolo come un meteorite che continua la sua corsa nel cosmo senza fine." Penso che basti leggere questa frase che conclude il brano per capire la qualità di scrittura di Frank Spada, che è altissima, concreta e surreale insieme, e che raggiunge talvolta i vertici della poesia. Accade qualche volta che il tempo degli orologi, che avanza idealmente in linea retta, non sia più il nostro, che viceversa come un metronomo registra un tempo circoscritto, per così dire fermo, scandendone solo il ritmo, e la nostra vita, che muovendosi in sincronia col tempo s'illudeva di dominarlo e di possederlo, si accorga viceversa che esso avanza con la forza dell'ineluttabilità, asincrono e veloce rispetto al tempo immobile del nostro metronomo interno. Questo fenomeno non è per forza legato all'età biologica quanto piuttosto alla difficoltà di adeguarsi ad una realtà esterna che indubbiamente è minacciosa. Il destino dell'uomo è una scintilla tra due spazi bui, e la grandezza e l'orrore della condizione umana è che siamo i soli a saperlo. Credo che poiché questa sia la mia idea, trovo che non si potesse dare ad essa una rappresentazione simbolica più affascinante di questa.
Doppio Marlowe. Liscio e senza ghiaccio

-

voto 0 su 5 Cominciamo dalla copertina, una fotografia in bianco e nero di Dennis Stock di S. Diego, 1968. Dennis Stock è un grande fotografo, uno che ha lavorato per la rivista Life, che ha fatto una delle foto più famose di James Dean, ritraendolo mentre cammina sotto la pioggia, ed è una foto struggente, perché c'è già tutta la storia di Dean dentro, gioventù e solitudine in quel suo andare impavido controcorrente, come nella passeggiata sotto l'acquazzone. Se la foto scelta da Frank fosse un dipinto, potrebbe essere di Dennis Hopper, iperrealista ed emblematica con quella strada che sembra finire nell'oceano, e che invece svolta bruscamente contro ogni logica in una curva da lasciarsi davvero tutto alle spalle, una svolta definitiva in quello che s'immagina sia un tramonto. Ma Dennis Stock è anche il fotografo che ha ritratto i protagonisti del jazz dell'epoca, raccogliendone i ritratti in un libro, che si chiama Jazz street. Vedete dunque come tutto sia straordinariamente accurato in questo libro, come del resto negli altri due. Credo che non si possa fare un torto maggiore all'autore che chiuderlo nei confini di una storia hard boiled, o noir se preferite, giacché uno scrittore è uno scrittore, se lo è, al di là dei generi, per quanto la storia, l'impalcatura intendo, possa essere godibile e il personaggio entrato ormai nell'immaginario dei suoi lettori. Un Marlowe impercettibilmente più duro, che in qualche modo "gioca" sempre, ma dietro si sente il cambiamento, ed è come se fossero passati molti più anni ed esperienze di quanto il tempo non ci dica, e che ci rivelasse molto più di sé e della sua doppia ombra, il compare, cioè, ma anche l'autore. Ce lo rivela a suo modo, nella scrittura di Frank Spada che qui ha davvero trovato la sua misura, una scrittura che osa sapendo di poterlo fare, così densa di richiami, di riferimenti e che piuttosto che una scrittura criptica, destinata a lettori colti e preparati a coglierne tutte le sfaccettature, è in qualche modo aperta a quello che il lettore ci troverà, seguendo una traccia che non è mai banale e che coinvolge chi legge perché non sia spettatore degli eventi, ma direttamente chiamato in causa non solo nell'avventura di Marlowe, ma in un'avventura intellettuale che spazia ben oltre i confini della "storia". Che continuerà, speriamo, lungo le strade di quella California che sembrano sempre precipitare in mare, salvo che all'ultimo istante, come dovrebbe accadere anche nella realtà e qualche volta veramente accade.
Recensioni successive...

    Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

    usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
    torna su Torna in cima