Non c'è casa di maghi in tutto il paese dove non troneggi una copia di Gli Animali Fantastici: dove trovarli. Ora anche i Babbani avranno la possibilità di scoprire cosa mangiano i Puffskein e perché è cosa saggia non lasciare latte in giro per i Knarl. I proventi della vendita di questo libro andranno a Comic Relief e all'associazione benefica internazionale di J.K. Rowling Lumos, che faranno magie al di là dei poteri di qualunque mago. Se ritenete che questa non sia una buona ragione per separarvi dal vostro denaro, posso solo sperare per voi che un mago di passaggio si mostri più caritatevole nei vostri confronti, quando verrete attaccati da una Manticora. Albus Silente. Età di lettura: da 8 anni.
La passione per la letteratura si manifesta fin da subito: a sei anni scrive la prima storia, dal titolo Rabbit, che narra di un coniglietto malato di morbillo. A dodici scrive un romanzo in cui i protagonisti si trovano alle prese con sette diamanti maledetti. Ed è in questi anni scolastici che incontrerà molte delle persone che ispireranno la caratterizzazione dei suoi più importanti personaggi della saga che l'ha consacrata alla letteratura: Harry Potter.
Gli animali fantastici: dove trovarli. Newt Scamander
Enrico Ferraris - 13/05/2017 17:18
5/
5
E' usuale che da una serie di successo nascano spin off o altre pubblicazioni dedicate ai fan orfani dei loro personaggi preferiti. Assai meno usuale è che da queste pubblicazioni vengano tratte delle ulteriori serie di qualità pari a quella originale.
E' quello che è accaduto con questo volume. La Rowling ha voluto regalare ai suoi fan questo libro in cui ha riversato l'universo da lei inventato. Tutti gli esseri fantastici della saga di Harry Potter e molti altri di più sono elencati e descritti in questo volume. Quindi non è un romanzo, non è una raccolta di racconti, ma una sorta di enciclopedia, sfogliabile e godibile quanto i romanzi. Un 'must have' per i fan della saga del maghetto. Il fatto che da questo volume del tutto accessorio la Rowling abbia concepito una ulteriore serie che sarà composta da cinque episodi, ne rivela la assoluta qualità.
Un ottimo volume, adattissimo anche per i bambini e per passare un pomeriggio in loro compagnia.
#lamiarecensione
Gli animali fantastici: dove trovarli. Newt Scamander
Lucrezia Ugolini - 05/05/2017 13:25
4/
5
Ho sempre amato molto questo libro: anche se non è un vero romanzo, mi piace vedere come la Rowling mette in moto la sua fantasia. Inventare nuove creature dopo secoli di mitologia già convenzionata e conosciuta non è un compito facile. In più trovo molto carine le pagine iniziali in cui si spiega chi effettivamente sia Newt Scamander (o Scamandro, se si segue la prima traduzione della saga fatta da Salani) e perché abbia scritto il libro. Mi piace anche che la Rowling abbia voluto destinare (una parte o del tutto, sinceramente non ricordo) ad associazioni benefiche: non voglio idolatrarla senza ragione, ma occorre ammettere che fa moltissima beneficienza e che questo va premiato. Considerando che questo libro è un "must have" per tutti gli amanti del Mondo Magico, direi che la cifra vale la candela. I motivi per cui non posso dare cinque stelline sono due: prima di tutto la traduzione dei nomi delle creature non è integrale, sono stati tradotti solo i nomi degli animali già presenti nei sette libri della serie e quindi chi non possieda un alto livello di conoscenza dell'inglese non possono cogliere i significati nascosti e spesso ironici in questi nomi; considerando che il target sarebbero i bambini/ragazzi, non ci si può aspettare che colgano l'ironia. Il secondo motivo è la copertina: questa versione è veramente orrenda. #lamiarecensione -
Enrico Ferraris - 13/05/2017 17:18
Lucrezia Ugolini - 05/05/2017 13:25