"Come si viveva nell'Impero romano? Che tipo di persone avremmo incontrato nelle sue città? Come sono riusciti i romani a creare un Impero così grande, unendo popolazioni e luoghi così diversi? Il libro che avete in mano è, idealmente, la prosecuzione di 'Una giornata nell'antica Roma'. Lì si raccontava la vita quotidiana nella capitale attraverso lo scandire delle ventiquattro ore. Ora immaginate di alzarvi la mattina seguente e di partire per un viaggio attraverso tutto l'Impero. Per compiere questo viaggio basterà seguire un sesterzio. Soffermandoci sulle persone che via via entrano in possesso della moneta, scopriremo i loro volti, le loro sensazioni, il loro modo di vivere, le loro abitudini, le loro case. Il viaggio è ipotetico, ma del tutto verosimile. I personaggi che incontreremo sono realmente vissuti in quel periodo e in quei luoghi. I loro nomi sono veri e svolgevano effettivamente quel mestiere. Tutto è il frutto di un lavoro di ricerca su stele tombali, iscrizioni e testi antichi. Allo stesso modo, pressoché tutte le battute che sentirete pronunciare da tali personaggi sono 'originali': provengono infatti dalle opere di famosi autori latini come Marziale, Ovidio o Giovenale. E tappa dopo tappa, scoprendo il 'dietro le quinte' dell'Impero, ci accorgeremo di quanto il mondo dei romani, la prima grande globalizzazione della storia, fosse in fondo molto simile al nostro." (Alberto Angela)
Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta
Alessandro - 20/09/2018 15:43
5/
5
Magnifico, straordinario, infinitamente migliore di Una giornata nell'antica Roma.
Il libro si basa sullidea geniale di assistere alla forgiatura di una moneta e seguirne il percorso lungo tutto il mondo romano. Ne deriva unopera eccezionalmente coinvolge e fluida, dal primo allultimo scambio. Inoltre è accessibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori.
La nostra insolita protagonista viene spesa, scambiata, regalata, perduta, passando di mano in mano. In questo modo ci mostra le caratteristiche delle varie province dellimpero, il funzionamento dei tanti meccanismi che ne permettevano il funzionamento e lo tenevano insieme, i singoli pensieri e le vite dei suoi tanti e diversi abitanti.
E passando da una situazione allaltra scopriamo nuovi aspetti e sfaccettature di questa realtà, alcune incredibili o inimmaginabili. Navighiamo il mare Nostrum, subbiamo imboscate lungo le strade, marciamo e combattiamo con le sue legioni (una delle mie parti preferite), vediamo le meraviglie dellingegneria romana, visitiamo le rovine di quelle che già allepoca erano antiche civiltà, incontriamo lo stesso imperatore Traiano mentre ci viene brevemente descritta la sua campagna contro i parti. Partecipiamo a feste, scopriamo come funzionavano le miniere, il servizio postale imperiale e come invece inviamo messaggi le persone comuni. E molto altro ancora! Fino ad arrivare ben oltre i confini dellimpero.
Un libro estremamente consigliato. Dovrebbe essere una lettura scolastica.
Alessandro - 20/09/2018 15:43