Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Una silloge raffinata, un linguaggio poetico misurato ed evocativo. Ogni lirica si mantiene lontana da atteggiamenti retorici, connotandosi per profondità e spiritualità, frutto di una attenta elaborazione sia tematica che stilistica.
Lucio Paolo Alfonso affida alla parola, sensuale involucro linguistico, il compito di mettere a nudo i dissidi, i tormenti e le miserie dell'uomo contemporaneo e si interroga sul ruolo che il letterato riveste in un'epoca che ha perso il culto della scrittura poetica. Rifugge, così, dai tardi sperimentalismi formali, sterilmente emuli della neo-avanguardia novecentesca, ed evitando gli eccessi ermetici che hanno reso di difficile ricezione la lirica moderna, si fa interprete di una poesia chiara ed elegante.
Un percorso poetico, limpida sintesi tra sentimento, immagine e parola.

Lucio Paolo Alfonso si è formato con studi di filosofia e di architettura, ha collaborato alle riviste "Zetesis" ed "Etna Territorio"; è incluso nell'antologia: Lo scrigno aperto: Poeti per un Nuovo Umanesimo, Milano, 1991. Ha pubblicato: Una nota su Karl Popper; La personalità tossicomanica nei modelli delle scienze umane; Scheda storico-bibliografica sul fenomeno mafioso; Il dibattito post-gramisciano sulla cultura classica nel Politecnico di Vittorini, Edizioni Bracchi-Michele Amari,1991-92; il saggio Biografie, microstorie, storia generale, L'almanacco, Catania, 2005 e la raccolta di poesie I tempi della sete, Edizioni Portaparole, Roma, 2013. L'autore è stato segnalato al XIX Premio Nazionale di Poesia Inedita Ossi di seppia. Romanzo di esordio, Contesa, Aracne Editrice, Roma, 2014.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Poesia

Editore Giovane Holden Edizioni

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 01/11/2014

Lingua Italiano

EAN-13 9788863965971

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Le ragioni del caos"

Le ragioni del caos
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima