La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono.
Viola Ardone nasce a Napoli nel 1974, ma subito dopo si trasferisce in Sardegna con la famiglia, a Nuoro per la precisione, dove i genitori svolgono la professione di insegnanti di scuola.
Del periodo sardo Ardone ricorda i dettagli più popolari, quelli che rendono l'isola un posto magico fatto di credenze e magia, che così descrive: «ho ancora addosso una sensazione magica, primitiva di quei momenti, come se fossi un altro tempo, tutt'altra epoca se vista da oggi. Ero piccolissima, caddi. Mi uscì l'osso dall'incavo
Corrono gli anni `60, lItalia, uscita distrutta della guerra, è stata ricostruita con i sacrifici e loperosità dei suoi abitanti, comincia il famoso boom economico. Di pari passo con le migliorate condizioni di vita subentra una nuova mentalità, in cui le donne possono aspirare a essere considerate alla stregua degli uomini, ma non è così dappertutto, perché in molte zone del Sud vige ancora una concezione maschilista, in particolare quella che consente il matrimonio riparatore, del resto previsto dallallora vigente art. 544 del Codice penale, che estingue la pena della violenza sessuale qualora il soggetto incriminato porti allaltare la vittima. La mentalità di subordinazione delle femmine è tale che è una pratica assai diffusa, eppure cè chi si ribella, come nel caso di Franca Viola e Viola Ardone prende spunto da questa presa di coscienza per scrivere un romanzo in cui la protagonista afferma la sua personalità. E quasi superfluo che dica che lei finirà per apparire la svergognata e tale è considerata soprattutto dalla madre (usa ripetere: la femmina è una brocca: chi la rompe se la piglia) che è una conservatrice estrema, mentre la ragazza troverà un insperato appoggio proprio in un uomo, nel padre, che non è il padre padrone, bensì colui che desidera solo la felicità della figlia. Sarà lui a sostenerla nella decisione di opporsi al matrimonio riparatore, un aiuto certamente non scontato, ma anche logico, perché normalmente nelle figlie spesso si rispecchiano le caratteristiche del genitore.
Oliva Denaro è un romanzo crudo, unopera che vuole dare unimpronta ben precisa affinché, al di là del caso specifico, alle donne sia riconosciuta la loro personalità e Viola Ardone lo fa con una scrittura asciutta, senza tanti fronzoli e non potrebbe essere altrimenti, perché è vero che si tratta di un parto di fantasia, ma ci sono state tante, troppe donne che hanno subito un torto grave come Oliva Denaro e non hanno saputo, né potuto ribellarsi.
La libertà è un bene inalienabile che quando manca si deve conquistare, costi quel che costi, e che quando cè deve essere difeso fino allestremo.
Non ha il pathos del Treno dei bambini, ma è un romanzo eccellente, sia per il tema svolto, sia per la capacità che ha la narratrice di coinvolgere, soprattutto le donne, ma anche quegli uomini che credono che la libertà non abbia sesso, né colore della pelle.
Oliva Denaro
Libreria di Arese - 16/01/2025 14:03
5/
5
Un romanzo sulla cultura del nostro paese, intenso e toccante, liberamente ispirato alla storia di Franca Viola.
L'autrice racconta la storia di Oliva, una ragazza che voleva essere come le altre e che nella Sicilia degli anni'60 subisce un abuso, ma rifiuta il matrimonio riparatore e decide di denunciare.
Una storia di libertà, di donne, di uomini, di rapporti familiari ma soprattutto di coraggio. Un libro che non si dimentica!
Giusy libraia Arese.
Oliva Denaro
libreria bellinzago - 30/11/2024 21:33
5/
5
312 pagine che ho letto in un giorno. Siamo in Sicilia, negli anni sessanta. Una ragazzina rifiuta le avance e, poi, il matrimonio riparatore dopo una violenza subita. Omaggiando alla vera storia di Franca Viola, la Ardone da voce ed eco a quel no che ha cambiato, in parte, la storia del nostro paese. Un romanzo potentissimo che racconta uno spaccato violento dellItalia del secolo scorso, attraverso le scelte di donne coraggiose ma anche di uomini che lo sono altrettanto (bellissima la figura paterna, una figura silenziosa ma fondamentale, soprendente, protettiva verso la libertà e dignità della figlia). Lo farei leggere nelle scuole.
Come si fa a volerti dimenticare Oliva?
Oliva Denaro
Mondadori Bookstore Vimodrone - 22/11/2024 12:47
5/
5
Pagine forti e travolgenti, anche questa volta Viola Ardone ci regala riflessioni uniche.
La storia è ambientata negli anni Sessanta in Sicilia, la scrittura è chiara e dura, noi lettori possiamo constatare quanto sia stata dura la vita di Olivia (ma non solo) e di quanto ogni scelta sia essenziale per confermare chi siamo.
Annalaura, Libreria di Vimodrone
Oliva Denaro
libreria genova XX settembre - 20/11/2024 21:14
5/
5
Oliva Denaro è un romanzo intenso e commovente che mette in luce le difficoltà affrontate dalle donne in un'epoca in cui la loro libertà era fortemente limitata, attraverso la sua figura la Ardone offre una profonda riflessione sulla condizione femminile e sulla necessità di combattere per i propri diritti.
Margherita
Oliva Denaro
mondadoriquasar - 16/10/2024 16:36
5/
5
Ma quanto ci piace la Ardone! brava , sensibile e con quel giusto mix di dolce amaro che dosato con maestria ci regala grandi emozioni. La Ardone non sbaglia un colpo !!!
Gianfranco (store manager Mondadori Corciano)
Oliva Denaro
gianfranco romeo - 16/10/2024 16:29
5/
5
Un libro tenero e duro , la Ardone ci trasporta in un contesto sociale che ben conosciamo . Sicilia anni 60 nascere "donna " è una complicazione ... Bello e delicato ... Gianfranco ( store manager Mondadori Corciano )
Oliva Denaro
gianfranco romeo - 08/09/2024 15:13
4/
5
Un libro tenero e duro , la Ardone ci trasporta in un contesto sociale che ben conosciamo . Sicilia anni 60 nascere "donna " è una complicazione ...
Bello e delicato ...
Gianfranco ( store manager Mondadori Corciano )
Oliva Denaro
gianfranco romeo - 05/09/2024 13:41
4/
5
Ma quanto ci piace la Ardone! brava , sensibile e con quel giusto mix di dolce amaro che dosato con maestria ci regala grandi emozioni.
La Ardone non sbaglia un colpo !!!
Renzo Montagnoli - 01/02/2025 18:04
Libreria di Arese - 16/01/2025 14:03
libreria bellinzago - 30/11/2024 21:33
Mondadori Bookstore Vimodrone - 22/11/2024 12:47
libreria genova XX settembre - 20/11/2024 21:14
mondadoriquasar - 16/10/2024 16:36
gianfranco romeo - 16/10/2024 16:29
gianfranco romeo - 08/09/2024 15:13
gianfranco romeo - 05/09/2024 13:41