Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il Parsifal di Wagner. Motivi esoterici - Mario Giaccio
Il Parsifal di Wagner. Motivi esoterici - Mario Giaccio

Il Parsifal di Wagner. Motivi esoterici

Mario Giaccio
pubblicato da Tipheret

Prezzo online:
10,00
Disponibile in 5-6 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
20 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il Parsifal, l'ultima creazione di Richard Wagner, è un dramma sacro scritto e composto fra il 1877 e il 1882. E un'azione scenica sacrale come Wagner stesso la definisce. Il caposaldo spirituale dell'opera è "per compassione sapiente". Questo messaggio universale poteva essere trasmesso soltanto da un uomo che univa la purezza o l'innocenza del proprio essere, con una semplicità disarmante dello spirito, una semplicità tanto assoluta da essere scambiata per follia agli occhi di chi era "impuro". Parsifal è colui che incarna questi due doni divini: l'innocenza del cuore e la semplicità dello spirito, egli è dunque l'elemento capace di redimere l'uomo e di riportarlo sulla via della salvezza. L'opera contiene simboli che fanno parte della memoria archetipica, che raccontano la fratellanza di tutti gli uomini e la radice unica del sentimento religioso, il principio morale sul quale si fonda l'intera civiltà dell'Occidente, il principio di uguaglianza di tutti gli uomini. Sottolineava per questo l'importanza di conoscere l'origine e la storia delle cose per farle rivivere e dominarle, con implicita l'idea della "perfezione degli inizi", alimentata dal ricordo immaginario del "Paradiso perduto", di una beatitudine che precedeva l'attuale condizione umana. Wagner ha voluto riproporre, a coloro che sono pronti per riceverle, le radici della filosofia dell'essere contro l'avere, della saggezza contro l'incoscienza del sonno collettivo, di un mondo di uomini contrapposto ad un mondo di mercanti.

Dettagli down

Generi Musica » Generi musicali e Storia della Musica » Storia della musica » Musica classica » Musica classica occidentale: barocca, classica e romantica » Cantanti, Compositori e Musicisti

Editore Tipheret

Collana Aleph

Formato Brossura

Pubblicato 30/03/2016

Pagine 76

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788864962351

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Il Parsifal di Wagner. Motivi esoterici"

Il Parsifal di Wagner. Motivi esoterici
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima