Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell'Italia contemporanea. Vol. 2 - Andrea Ciampani - Sandro Rogari
Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell'Italia contemporanea. Vol. 2 - Andrea Ciampani - Sandro Rogari

Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell'Italia contemporanea. Vol. 2

Andrea Ciampani - Sandro Rogari
pubblicato da Rubbettino

Prezzo online:
28,50
30,00
-5 %
30,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
57 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il secondo volume della Storia dell'Italia contemporanea ripercorre l'itinerario politico che nell'Ottocento definì il carattere del liberalismo italiano nel modificarsi degli scenari europei. Andrea Ciampani esplora il progressivo riconoscimento della patria nazionale, tra pressioni extraparlamentari e ricerca di rappresentanze politiche adeguate al Paese. Roma capitale, stabilità istituzionale e pareggio del bilancio furono le priorità che accompagnarono il dibattito sulla trasformazione dei partiti risorgimentali. Nei governi Depretis prese forma la sfida liberale di una nazionalizzazione inclusiva, con allargamento del suffragio elettorale, tentativi di riconciliazione col mondo cattolico, sviluppo economico e progetti di legislazione sociale, nel quadro della pace europea della Triplice Alleanza. Sandro Rogari affronta l'alternativo progetto di Crispi che condusse il liberalismo italiano in una competizione identitaria. Le rilevanti riforme attuate e le tensioni tra crescita industriale e partito agrario furono gestite per dar vita a uno Stato forte, sostenuto da nazionalismo e colonialismo, mentre si politicizzava la rappresentanza sorta per dar voce alla questione sociale. Il travaglio dell'Italia umbertina, modificando gli equilibri tra sovrano, governo, Parlamento, coalizioni d'interessi e masse popolari, alimentò le contrapposte idee d'Italia che segnarono l'alba del Novecento.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia contemporanea (1700-1900 ca.)

Editore Rubbettino

Formato Rilegato

Pubblicato 07/06/2024

Pagine 354

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788849880489

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell'Italia contemporanea. Vol. 2"

Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903. Storia dell
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima