Tre cosmonauti russi scompaiono all'improvviso. Contemporaneamente viene dichiarato morto su Marte anche l'astronauta cinese pioniere della terraformazione. Pare un'allucinazione la comparsa sui luoghi di quelle insolite sparizioni di una bambina dall'ingenuità solo apparente, connessa a un'inquietante figura che sembra appena uscita dalla penna di Shakespeare. Dove sono finiti gli astronauti? L'oscura profondità della Terra nasconde segreti finora insondati e perfino la possibilità di vita nel suo nucleo rovente? Telepatia e sogni tanto densi da confondersi con la realtà, vita nello spazio e sui pianeti diventano ingredienti e tratti comuni di eventi che stentano a trovare correlazione razionale.
Il tema ricorrente in Psicofera è quello del sogno. Ci si muove tra realtà e fantasia, in una specie di limbo dove le visioni si animano di vita propria, e ciò che può uccidere non esiste.
In un prossimo futuro, la scomparsa di alcuni astronauti durante una missione nello spazio mette in moto una serie di eventi fuori dal comune.
Cè una singolare Comunità che vuole operare a fin di bene, e cerca di uscire dal suo isolamento per mostrarsi finalmente al mondo.
La signora Adamov, dopo aver appurato che suo figlio, a differenza di quel che si dice, è ancora vivo, dovrà riuscire a mettersi in contatto con lunica persona in grado di aiutarla.
Il ruolo di Giampiero, un ragazzo dai poteri speciali, è fondamentale nelle vicende della Psicosfera. Per riuscire nella missione che gli verrà affidata dovrà però rendersi conto delle sue potenzialità e capire quali sono le proprie intenzioni. Lui, annoiato dalla vita, che non ha mai incontrato un ostacolo nel suo cammino, intraprenderà un nuovo percorso dove il pericolo è invece tangibile.
Inizia così una partita a scacchi tra due fazioni. I buoni cercano di dare scacco matto, mentre i cattivi tentano di impedirlo con tutti i mezzi a loro disposizione. Entrambi i gruppi sono comunque collegati tra loro, come lo Yin e lo Yang che si rincorrono allinterno di un cerchio, o forse una sfera, allo stesso modo di un fiume che torna sempre al punto di partenza, che scorre e non si ferma mai.
Ma ci sono anche altri opposti che, più o meno, si attraggono. Ci sono i cosmonauti, professionisti al servizio dei loro paesi, pionieri del cambiamento, e Giampiero, che invece non ha bisogno della tuta né di una preparazione particolare durante i suoi viaggi. Abbiamo Daichi Nakano, che non ama viaggiare, ma ha la capacità di risolvere gli enigmi restando a casa, e la sua giovane nipote Tama, sempre in movimento, ma che non ha le stesse doti.
La tranquillità di un giorno da passare in una vecchia e accogliente casa di campagna si contrappone agli incubi della notte, che generano mostri sconosciuti. E appena le luci si spengono, le ombre fino ad allora nascoste riemergono dalle profondità delle tenebre.
E poi cè un mondo da scoprire, imprevedibile e straordinario, che opera secondo leggi sconosciute. Come in 2001, Odissea nello spazio i protagonisti verranno in contatto e avranno a che fare con entità aliene, scoprendo così quali sono i loro disegni.
Dopo aver visitato località suggestive come Bergen, Vilnius, una nuova Firenze e le scogliere del Giants Causeway, gli autori ci trasportano allinterno di questo misterioso mondo cavo, che può ricordare quello di Viaggio al centro della terra di Jules Verne o di Incontro con Rama di Arthur C. Clarke.
Mentre di spazio ce nè in abbondanza, il tempo a disposizione è davvero poco. La (fanta)scienza si fonde con il paranormale, in un mondo dove pochi hanno ancora la volontà di leggere e di sognare.
I personaggi di questa storia dovranno lavorare insieme per riuscire nella loro impresa, perché collaborare è importante, e saranno guidati da una sorta di Mente nel loro compito. In ogni caso si renderanno conto che bisogna agire, crescere per non scomparire, e cogliere questa nuova, e forse ultima, possibilità per il genere umano e una terra sofferente.
mario76_ - 03/10/2022 12:11