Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene - Berardino Di Paolo
I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene - Berardino Di Paolo

I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene

Berardino Di Paolo
pubblicato da StreetLib

Prezzo online:
12,00
Disponibile in 7-8 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
24 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Con ritmo narrativo stringato e scrittura chiara, Berardino Di Paolo ci offre due storie d'amore custodite fra le pagine di questo libro. Eppure "Angel" e "Selene" non sono soltanto storie d'amore che, a primo acchito, potremmo definire anacronistiche. C'è anche la confluenza, fra registri linguistici e sequenze narrative, della capacità dell'autore di dire "senza dire". Si sa che l'innamoramento trova spiegazione in una forza oscura e interna dislocata dalla razionalità - forza dalla quale Selene, la protagonista dell'omonimo racconto, non riesce a sottrarsi, così come non riescono a sottrarsi due personaggi del racconto "Angel". E una forza misteriosa che nutre un'emozione potente, che spesso sfocia nell'amore, da Platone identificato con la follia - che è al di sopra della ragione - per cui l'amore è follia ma è anche una forma di possessività che rende schiavi o prigionieri di passioni che distolgono l'individuo da scelte razionali, talvolta destabilizzandolo e talvolta aprendolo all'entusiasmo derivante dall'esperienza della fase di innamoramento. Selene cade nella rete dell'innamoramento, dalla quale vorrebbe uscire ma la forza oscura irrazionale la trattiene e quella stessa forza s'impadronisce di Walter e i due giovani seguono il ritmo di un amore non ancora maturo, per cui, nello svilupparsi degli eventi, entrambi sono trascinati dall'ambivalenza delle emozioni, che li separa. E qui che la storia sembra assumere la caratteristica dell'anacronismo perché, calandola nell'odierna realtà, ci rendiamo conto che manca qualcosa: uno strumento che ha modificato la quotidianità, il cammino culturale, persino i sentimenti (che non sono innati) delle persone. Sarebbe stato semplice risolvere il conflitto fra i due protagonisti attraverso l'uso di un cellulare e di una chat. Oggi i rapporti interpersonali si modificano spesso in modo virtuale perché il cellulare ha assunto una funzione particolare, generando in tanti casi una mancanza di risonanza emotiva. L'autore elimina lo "strumento" cellulare - elimina quindi una tecnica che inficia le relazioni sociali, amicali, amorose - e muove i personaggi affinché mettano in moto l'apparato emotivo; ecco uscir fuori, come da un cilindro, un'accozzaglia di stati d'animo e di sofferenza che, pur con la loro natura irrazionale, si amalgamano a procedure razionali.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Romanzi italiani » Racconti e antologie letterarie

Editore Streetlib

Formato Brossura

Pubblicato 07/03/2022

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791221306781

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene"

I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima